History of Food

Renzo Dall'Ara
(Italiano) Petronilla e le altre
(Italiano) Edizioni Tre lune

Lucienne Faletto Landi
(Italiano) Les valdotains à table
(Italiano) Musumeci Editeur

Edward Hyams
(Italiano) E l'uomo creò le sue piante e i suoi animali
(Italiano) Mondadori

Martin Jones
(Italiano) Il pranzo della festa
(Italiano) Ed. Garzanti
(Italiano) Attraverso undici banchetti, “II pranzo della festa” ripercorre la storia dell’alimentazione umana

Massimo Montanari
(Italiano) Il cibo come cultura
(Italiano) Laterza
(Italiano) Cuocere il pane, conservare la frutta, apparecchiare la tavola… ogni atto legato al cibo – anche il più semplice e quotidiano – porta con sé una storia ed esprime una cultura complessa. Preparando un piatto di spaghetti al pomodoro, sintetizziamo (con un gesto che oggi è segno dell’identità italiana) il felice incontro tra una tecnologia produttiva messa a punto nella Sicilia araba del Medioevo e un prodotto americano importato in Europa dai conquistatori spagnoli.

Massimo Montanari
(Italiano) L'identità italiana in cucina
(Italiano) Ed. Laterza
(Italiano) Una ‘cucina italiana’ intesa come modello unitario, codificato in regole precise, non è mai esistita e non esiste tuttora. Se però la pensiamo come ‘rete’ di saperi e di pratiche, come reciproca conoscenza di prodotti e ricette provenienti da città e regioni diverse, è evidente che uno stile culinario ‘italiano’ esiste fin dal Medioevo.

Massimo Montanari
(Italiano) La fame e l'abbondanza
(Italiano) Ed. Laterza
(Italiano) Un grande libro di storia dall’impianto estremamente originale: il cibo e i comportamenti alimentari diventano la chiave di lettura per un approccio globale alla storia d’Europa dal III sec. d.C. sino alle soglie dell’oggi.

Marino Niola
(Italiano) Homo dieteticus
(Italiano) il Mulino
(Italiano) Siamo entrati nell’era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale. E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l’unica via verso la salvezza. E verso l’immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità. Così anticipiamo il giorno del giudizio e facciamo del dietologo una sorta di Dio giudice. O di Dio una sorta di dietologo improprio, che dispensa premi e castighi qui e ora. Ecco perché la dieta non è più una misura di benessere, ma una condizione dell’essere.

Roberta Schira, Alessandra De Vizzi
(Italiano) Le voci di Petronilla
(Italiano) Salani
(Italiano) Ci sono intere generazioni di donne, le nostre madri, le nostre nonne, che sono cresciute leggendo sulle pagine della Domenica del Corriere i consigli medici del Dottor Amal e le ricette, di cucina e di vita, di Petronilla. Quello che pochi sanno è che dietro questi pseudonimi si nascondeva Amalia Moretti Foggia, una femminista ante litteram, una donna coraggiosa che ha intrecciato la sua esistenza con le grandi figure femminili che hanno dominato il Novecento, da Anna Kuliscioff a Sibilla Aleramo, ad Ada Negri, ma anche con le centinaia di operaie, prostitute, sartine, mogli maltrattate che ha curato gratuitamente nella Poliambulanza di Porta Venezia a Milano.